
♟️ La magia degli scacchi incontra la passione per l’educazione!
07.05.2025Intervista con Isacco Ibba, il mitico maestro di scacchi che guida i nostri club extrascolastici.
Chatterbox nasce nel 2000 dall’idea innovativa di un sistema educativo bilingue unico in Sardegna.
Facciamo parte del circuito Cambridge International Schools ed offriamo i programmi educativi di
Cambridge Assessment International Education, parte dell'Università di Cambridge.
Chatterbox offre un insieme di servizi educativi monolingue (inglese) per la Prima Infanzia, la Scuola dell’Infanzia e la Scuola d'Inglese privata, e bilingue (italiano/inglese) per la Scuola Primaria paritaria e il servizio educativo Secondary Project (percorso bilingue di preparazione alla scuola secondaria di primo grado, in continuità didattica con la Primary School).
I bambini esposti a diversi linguaggi diventano più consapevoli delle diverse culture, delle altre persone e di altri punti di vista, preparandosi così a diventare dei cittadini del mondo dalla mentalità aperta e sviluppare l'abilità ad accogliere i cambiamenti.
Hanno grandi capacità di multitasking e di concentrazione. Spesso sono i lettori più precoci e in genere, è per loro più facile l'apprendimento di altre lingue.
Oltre ad offrire grandi opportunità di studio e di carriera nella vita adulta, il bilinguismo ritarda la comparsa dei sintomi di demenza e rallenta l'invecchiamento cognitivo.
Per saperne di più sui vantaggi del bilinguismo visita bilingualism-matters.org
Intervista con Isacco Ibba, il mitico maestro di scacchi che guida i nostri club extrascolastici.
In occasione della Giornata Mondiale del Libro e della Giornata Mondiale del Sonno, abbiamo creato per voi una storia della buonanotte a tema, che vede come protagonista Charlie the Bear, lo stesso orsetto che abbiamo accompagnato nelle sue avventure a Londra la scorsa estate.
Nella crescita di un bambino, il rapporto con gli insegnanti gioca un ruolo cruciale. La scuola non è solo un luogo di apprendimento accademico, ma anche un ambiente in cui si sviluppano relazioni significative che influenzano la crescita emotiva e sociale degli studenti. Non dimentichiamo che è a scuola che i bambini passano la maggior parte delle loro giornate. Per questo motivo, è essenziale promuovere un atteggiamento di rispetto verso i docenti, evitando critiche negative in presenza dei propri figli.